Direzioni Centro Studi Grande Milano
DIREZIONE SCIENTIFICA CITTA' METROPOLITANA - Presidente Gianpiero Borghini
Responsabile Prof. Arch. Gianpaolo Corda
A ventisei anni dalla legge istitutiva e a quindici anni dall'inserimento nella Costituzione, le Città metropolitane sono diventate di stringente attualità. Siamo ora in una fase costituente della Città metropolitana milanese, unica, come Napoli, nel suo genere. Prima ancora che "istituzionalmente", tuttavia la Città metropolitana va pensata "strategicamente", prima che una costruzione burocratica, deve essere un modo di vedere la città, un modo di pensarla, un'idea di che cosa sia e di quale ruolo essa giochi in Italia e nel mondo. Solo partendo da qui si potranno poi costruire dal basso, con duttilità, pazienza e spirito pratico le forme istituzionali del suo autogoverno.
Milano non è, come Londra e Parigi, una megalopoli. Milano, dopo Expo sa di essere una "città globale", con due esigenze fondamentali da soddisfare: la prima è di estendere e intensificare la qualità urbana, vale a dire connessioni rapide, servizi efficienti ed accessibili, un ambiente pulito, ordine urbanistico, bellezza architettonica, cultura e lavoro. La seconda esigenza, non meno importante, è quella di non smarrire nel corso di questo processo, la più importante caratteristica della città ovvero la capacità di Milano di integrare senza sopraffare.La Direzione Scientifica Città Metropolitana ha da sempre nel suo DNA il confronto tra Milano e le altre metropoli europee e internazionali offrendo approfondimenti, studi e ricerche sulla peculiarità del Sistema-Milano.
DIREZIONE STORIE E TRADIZIONI MILANESI - Responsabile Giovanna Ferrante
La direzione di “Storie e Tradizioni Milanesi” ha come obiettivo quello di raccontare Milano, la sua storia, la sua cultura, il suo profilo di metropoli, le sue tradizioni, attraverso l’organizzazione di conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri.
Momenti in cui si rivisiterà il passato della città rivivendo quei periodi nel nostro presente, attraverso il racconto della vita dei protagonisti della sua storia, e i monumenti, e gli edifici, e gli itinerari.La volontà è quella di trasmettere la passione nel cogliere le sfumature delle diverse epoche attraversate da una grande città come Milano, che ha reso grande anche l’ Italia.
DIREZIONE ARCHEOLOGIA - Responsabile Serena Massa
Il passato rappresenta una delle grandi frontiere della conoscenza per costruire una qualità della vita sostenibile per le società dell’oggi e del futuro. L’archeologia oggi si pone a confronto con i problemi del mondo contemporaneo, con una visione sul lungo periodo idonea a studiare il passato per capire il presente e immaginare il futuro. Una ricerca sull’identità delle persone e dei luoghi che ricompone in unità i molteplici apporti di numerose discipline specialistiche per comprendere la lunga vicenda dell’adattamento umano all’ambiente circostante espressa dai diversi sistemi culturali nello spazio e nel tempo.
La Direzione Archeologia opera per promuovere queste vitali relazioni tra archeologia e società. Nel 2011 è stato realizzato il Workshop internazionale dedicato alla cultura dell’acqua, un tema al centro dell’attenzione dei programmi strategici dell’Europa e delle Nazioni Unite, come anche di Expo 2015. Il tema della risorsa idrica, di interesse planetario, è stato affrontato da due prospettive differenti: la lezione antica dei saperi tradizionali e le moderne tecnologie, che da questi devono attingere per un uso sostenibile delle risorse.
DIREZIONE INFORMATION TECHNOLOGY - Responsabile Dante Laudisa
Mission: aggregare conoscenze e competenze nel settore dell'Information Technology e dei Processi Informativi, organizzando eventi ed incontri per la promozione di una cultura dell'innovazione che sia reale condivisione di una rete di saperi interconnessi e di esperienze capaci di anticipare le dinamiche e le nuove esigenze del mercato.
Creare la cultura dell' IT come arma strategica aziendale capace di mettere a disposizione dati e informazioni qualitativamente migliori nell'ambito dell'organizzazione, grazie alla diffusione della tecnologia.